Oggi ospitiamo sul nostro blog i nostri partner di Akeneo che ci parlano di product experience management e come sfruttarla nel flusso dell’omnicanalità.
Omnicanalità: il futuro per utenti e brand
L’omnicanalità è il modo in cui i consumatori interagiscono con i brand e come questi ultimi gestiscono le loro strategie di vendita e marketing. In un’era in cui la tecnologia ha permesso ai clienti di avere accesso immediato a una vasta gamma di prodotti e servizi attraverso diversi canali, l’omnicanalità rappresenta il futuro sia per gli utenti, che già ne stanno cercando i benefici, sia per i brand che desiderano rimanere competitivi e rilevanti.
Di omnicanalità ne abbiamo parlato al Netcomm Forum 2024 con uno speech super interessante di cui riportiamo i principali dati:
- il 75% dei consumatori utilizza punti di contatto fisici e digitali nello stesso customer journey*
- il 40% dei consumatori italiani effettua ricerche online prima di acquistare in negozio fisico**
Il futuro degli utenti: una ricerca di esperienze integrate
Come abbiamo visto gli utenti moderni non si accontentano più di esperienze di acquisto frammentate. Desiderano un’esperienza fluida e integrata che permetta loro di passare senza problemi tra negozi fisici, ecommerce, marketplace e app. La capacità di iniziare un acquisto online e completarlo in un negozio fisico, di utilizzare gift card e partecipare a programmi fedeltà su qualsiasi canale, sta diventando sempre più una necessità.
La richiesta di questa coerenza e integrazione sta crescendo esponenzialmente. I consumatori vogliono la libertà di scegliere dove e come acquistare, con la certezza che le loro informazioni e benefici siano sempre disponibili e aggiornati, indipendentemente dal canale che scelgono di utilizzare.
Per i brand, l’omnicanalità offre un’opportunità unica di fidelizzare i clienti e aumentare le vendite. L’integrazione dei vari canali di vendita e marketing permette ai brand di offrire un’esperienza cliente senza soluzione di continuità, migliorando la soddisfazione e la fidelizzazione.
L’omnicanalità del catalogo prodotti gestita con Akeneo
I punti di contatto tra brand e clienti sono importanti, ma è fondamentale anche che le informazioni sui prodotti siano sempre aggiornate e complete in modo da aumentare i tassi di conversione dei vari canali.
Per gestire in maniera semplice, centralizzata e performante il catalogo dei prodotti aziendali bisogna avere un PIM (product information management). Akeneo, leader di mercato dei PIM, non solo facilita la gestione centralizzata delle informazioni sui prodotti, ma è anche un potente strumento di PXM (Product Experience Management).
Questa capacità di Akeneo di gestire l’esperienza del prodotto su più canali permette ai brand di mantenere una coerenza impeccabile nelle informazioni e nelle presentazioni dei prodotti, sia online che offline.
Grazie a Akeneo, i dati dei prodotti sono sempre accurati, aggiornati e prontamente disponibili su tutti i punti di contatto, offrendo così un supporto omnicanale completo e integrato. Ma che cosa è il PIM?
Il Ruolo del PIM Akeneo
Il PIM (product information management) è uno strumento essenziale nell’ambito dell’omnicanalità. Gestendo e centralizzando tutte le informazioni sui prodotti, il PIM facilita la distribuzione coerente e accurata di tali informazioni su tutti i canali di vendita e marketing. Questo è fondamentale per garantire che i clienti ricevano informazioni aggiornate e precise, indipendentemente dal punto di contatto scelto.
Un PIM permette ai brand di gestire con efficienza e precisione grandi volumi di dati, migliorando la qualità delle informazioni e permettendo la creazione di contenuti personalizzati per diversi canali (per ecommerce, negozi fisici, marketplace e app) e mercati, adattando le informazioni sui prodotti alle specifiche esigenze dei vari segmenti di clientela.
Se il PIM è lo strumento, la product experience management (PXM) è la strategia che mira a ottimizzare la gestione delle informazioni sui prodotti, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei clienti attraverso tutti i canali di vendita.
La PXM si concentra sulla creazione, gestione e distribuzione di contenuti di prodotto di alta qualità, completi e coerenti, in modo da supportare il processo decisionale degli acquirenti e aumentare la conversione delle vendite.
I vantaggi di un PIM e una strategia PXM con Akeneo
- Migliore esperienza del cliente: informazioni complete e precise migliorano la soddisfazione e la fiducia del cliente.
- Aumento delle vendite: dati di prodotto di alta qualità possono aumentare le conversioni e ridurre i resi.
- Efficienza operativa: processi centralizzati e automatizzati riducono il tempo e le risorse necessarie per gestire i dati di prodotto.
- Velocità al mercato: migliora la rapidità con cui nuovi prodotti e aggiornamenti possono essere lanciati sul mercato.
Forrester Research, Inc. ha intervistato 4 clienti di Akeneo per comprendere i benefici ottenuti in termini economici dall’implementazione del PIM e questi sono i principali KPI.
Conclusioni
Il futuro è omnicanale, e il momento di agire è ora. Analizza i tuoi clienti e valuta quali sono i canali dove essi si trovano, poi scegli lo strumento che fa per te per offrirgli un’esperienza completa e senza soluzione di continuità.
*Panoramica delle consegne e-commerce nel 2024 – Packlink
** Netcomm Forum 2023