Case history
Marina Militare e l'uso del PIM
Anno 2021

L'esigenza
Un catalogo di prodotti di abbigliamento non è semplice da gestire: i dati per la pubblicazione sullo shop possono essere distribuiti in vari sistemi, gestiti da persone differenti, ed il controllo di quello che deve e di quello che viene pubblicato richiede molto tempo specialmente nel susseguirsi di nuove collezioni.
Il cliente aveva l’esigenza di razionalizzare la gestione dei dati del catalogo, alimentare e consolidare i dati utili in un solo luogo, e permettere la collaborazione delle diverse funzioni aziendali per il completamento dei dati per la pubblicazione.
Il progetto
Per il progetto di Marina Militare si è scelto di utilizzare Akeneo PIM per creare i prodotti, e per arricchirli con tutte le caratteristiche fondamentali in un e-commerce.
I prodotti sono importati dal gestionale dell’azienda, completate con immagini caricate in cartelle FTP e integrate con contenuti in lingua redatti in documenti Google Spreadsheet. e vengono pubblicati quando rispettano i criteri definiti e sono completi di tutte le informazioni. L’operatore può forzare l’importazione di tutto il catalogo o solo di una selezione di prodotti.
Il principale vantaggio di usare un PIM è che si può avere un’idea precisa di come verrà rappresentato un prodotto prima che questo sia effettivamente presente sull’e-commerce. Inoltre avere i processi di import su sistemi diversi fa si che non ci siano ripercussioni sui sistemi di produzione che gestiscono l’e-commerce.
I vantaggi
Con l’adozione del sistema Akeneo e la sua integrazione con Magento2 Marina Militare ha
- Razionalizzato la raccolta dei dati ed il loro consolidamento in un unico repository insieme all’uso di uno strumento specializzato ha permesso la gestione collaborativa dei dati tra i vari reparti
- Ridotto drasticamente i tempi di controllo e gestione del catalogo.
- Azzerato i casi di pubblicazione di prodotti con dati errati o incompleti.
La testimonianza
